
La Pratica Edilizia è il documento fondamentale per consentire la costruzione, demolizione o modifica di un immobile. Nel corso del tempo, a causa dell’evoluzione normativa, alcuni tipi di autorizzazioni edilizie hanno subito significativi cambiamenti, che in alcuni casi hanno portato alla loro sostituzione al fine di semplificare le procedure. La scelta del partner tecnico è fondamentale per instradare i lavori nel modo formalmente e strutturalmente corretto. SER affianca ad una competenza tecnica e normativa di grande livello, la propensione al problem solving per consegnare al cliente il risultato che aveva desiderato, nonostante la complessità del sistema.
Ci occupiamo di:
1
Edilizia libera: L’edilizia libera, ovvero senza necessità di alcun titolo, riguarda gli interventi realizzabili in edilizia libera, e quindi senza alcun titolo abilitativo.
2
CILA: La CILA (comunicazione inizio attività asseverata) riguarda tutti quegli interventi non riconducibili a edilizia libera, a SCIA o a permesso di costruire.
3
SCIA: La SCIA(segnalazione certificata di inizio attività) riguarda quegli interventi di manutenzione straordinaria, interventi di restauro e di risanamento, interventi di ristrutturazione edilizia e le varianti ai permessi di costruire.
4
Super SCIA: La Super SCIA (segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire) è la Scia alternativa al permesso di costruire, ammessa per ristrutturazioni pesanti, interventi di nuova costruzione effettuati in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali, interventi di nuova costruzione e ristrutturazione urbanistica disciplinati da piani attuativi.
5
PdC: Il Permesso di Costruire riguarda gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio.
6
Fine lavori: Comunicazione del completamento delle operazioni all’ente pubblico che ha autorizzato i lavori di costruzione, ristrutturazione, ammodernamento o demolizione.
7
Calcoli strutturali: Insieme di analisi che vengono effettuate su un edificio allo scopo di individuare la distribuzione delle forze interne, dei momenti, delle tensioni, delle deformazioni e degli spostamenti che interagiscono con una costruzione o con parte di essa. Si tratta di una serie di calcoli effettuati da un professionista, volti a stabilire il grado di sicurezza di un immobile e a prevedere che cosa accadrebbe nel caso in cui si verificassero degli specifici interventi riguardanti la muratura o la struttura stessa.
In questo ambito, oltre:
200
pratiche
edilizie
presentate
100
calcoli
strutturali
effettuati
per i cantieri